Il cotto viene realizzato in forme e dimensione variabili, in base alle diverse esigenze. Viene utilizzato sia per ambienti interni che esterni, ad esempio pavimentazioni, decorazioni di viali, pavé, porticati, sottotetti, muretti, camini, bordo piscina, etc. Essendo un materiale poroso, trattiene facilmente sporco ed inquinamento, ed assorbe macchie di ogni genere.
Come impermeabilizzare il tessuto del divano
in TessutoImpermeabilizzare il tessuto del divano riscontra molteplici vantaggi. Il trattamento rende il tessuto anti macchia, anti sporco ed ne evita lo scolorimento conservando nel tempo il suo colore originale inalterato. A volte i tessuti sono trattati con impregnanti impermeabilizzanti in fase di produzione, ma non sempre il risultato è soddisfacente.
Impermeabilizzante per terrazzi e balconi
in CalcestruzzoLa pavimentazione di un terrazzo o balcone, se non impermeabile, sarà sempre soggetta a sporco, inquinamento, macchie, crepature, con un probabile deterioramento dell’intera struttura. L’impermeabilizzante per terrazzi e balconi previene i danni causati dalla costante azione degli agenti atmosferici.
Come impermeabilizzare una giacca
in TessutoImpermeabilizzare una giacca, un pantalone od un qualsiasi altro indumento, è un lavoro molto semplice, più di quello che si possa immaginare.
Come impermeabilizzare una tenda da sole
in TessutoSe in giardino o sulla vostra terrazza è presente una tenda da sole, potrebbe essere un’ottima idea quella di renderla impermeabile, in modo da poterla utilizzare anche durante le giornate di pioggia.
Quando utilizzare Hydrablock Pro e quando Hydrastop Pro?
in Calcestruzzo, PietraLa scelta del prodotto più indicato da utilizzare dipende dal tipo di materiale edile che si intende trattare e dall’orientamento della superficie, cioè se è orizzontale o verticale come ad esempio una parete o una pavimentazione. Se la superficie da trattare è una pavimentazione in calcestruzzo o pietra, allora bisogna utilizzare Hydrablock Pro, mentre se […]
Come trattare il cotto
in PietraIl cotto viene realizzato in forme e dimensione variabili, in base alle diverse esigenze. Viene utilizzato sia per ambienti interni che esterni, ad esempio pavimentazioni, decorazioni di viali, pavé, porticati, sottotetti, muretti, camini, bordo piscina, etc. Essendo un materiale poroso, trattiene facilmente sporco ed inquinamento, ed assorbe macchie di ogni genere.
Come impermeabilizzare un pavimento esterno in calcestruzzo
in CalcestruzzoUn pavimento esterno in calcestruzzo è senz’altro più resistente di un pavimento in legno. Il grande vantaggio di un pavimento esterno in calcestruzzo è che risulta molto più stabile ed uniforme, specialmente se si utilizza una pavimentazione con struttura in mattone tipo clinker.
Preparazione al trattamento impregnante
in Calcestruzzo, Fai da Te, Legno, PietraLa preparazione al trattamento impregnante avviene pressoché in modo molto simile per tutti i vari materiali edili (calcestruzzo, pietra e legno). Sebbene per ogni tipo di materiale viene utilizzato l’impregnante specifico, le fasi preparatorie da intraprendere sono quasi identiche. Di seguito sono riportati i passaggi base da eseguire prima di iniziare l’impregnazione.
Come impermeabilizzare una fioriera in calcestruzzo
in CalcestruzzoImpermeabilizzare una fioriera in calcestruzzo è un lavoro semplice e veloce. Offre una completa protezione contro infiltrazioni d’acqua, umidità, sporco e microrganismi come muffa, muschio, alghe e funghi.